Alzi la mano il web designer a cui non sia mai stata posta questa domanda!
Non importa bene dove o quando, se davanti ad un caffè o durante una formalissima riunione marketing della più innovativa e strutturata azienda, ma prima o poi tutti ci siamo sentiti fare questa domanda.
Personalmente le prime volte che me la sentivo rivolgere sentivo scoppiare una bomba dentro di me e faticavo a non rispondere: chiederesti mai quanto costa una macchina? Una Fiat Uno magari la trovi a 300 euro, ma se vuoi una Ferrari o una Porsche ovviamente i costi sono diversi.
Con gli anni ho fatto l’abitudine a questa domanda e ho capito che, per quanto un po’ insopportabile per noi, sia molto utile al cliente. Ci sta chiedendo non un prezzo definitivo, ma un ordine di idee.
Il cliente vuole sentirsi dare una risposta? Va bene allora ti posso dire che la maggior parte dei siti che realizzo hanno un costo che si aggira intorno ai 2000 euro. Lascio passare un paio di secondi prima di completare la mia risposta: ovviamente dipende dalle necessità. Un sito vetrina, magari one-page e molto semplice, può costare decisamente meno, mentre per un e-commerce o siti molto strutturati il costo potrebbe essere molto, ma molto più alto.
Ovviamente a questo punto è indispensabile spiegare cosa c’è dietro a questo prezzo (che è davvero molto diverso da quello per cui il cugino dell’amico del vicino di casa ci aveva promesso di farci il sito).
Nei miei progetti preventivo sempre:
Preparazione: insieme al mio cliente arrivo a capire quale tipo di sito risponde alla sua esigenza.
Produzione: grande attenzione alla grafica e all’usabilità del sito. Realizzazione dell’html responsive e controllo sui diversi media e browser.
Post Produzione: un sito va fatto trovare, se no è inutile. Oltre a scrivere un codice semanticamente corretto, alla messa online faccio i primi indispensabili passi affinché i motori possano accorgersi di lui: creazione della sitemap, inserimento del codice Analytics per tracciare le visite e registrazione ai motori di ricerca. Il mio consiglio? Lasciamolo crescere per i primi 6 mesi da solo, poi vediamo i risultati e impostiamo un lavoro ad hoc di SEO avanzato.
Ancora non sei convinto che sia qualcosa in più rispetto a quello che ti aveva offerto il ragazzino smanettone? La parte più importante deve ancora venire infatti.
Un sito internet non è un progetto che viene creato, stampato e distribuito. Un sito è qualcosa di vivo, in costante fermento e aggiornamento.
Fin dall’inizio mi piace essere chiara con i miei clienti e nel preventivo aggiungo sempre i costi dell’assistenza post pubblicazione.
Spero di essere riuscita a rispondere al vostro dubbio e resto a disposizione se ne volete sapere di più.